Comunicazione e Collaborazione Digitale - Corso Avanzato

Comunicazione e collaborazione in contesti digitali (Comunicazione Avanzato)

Interagire attraverso il digitale: Gestire le impostazioni generali del client di posta • Gestire più account di posta • Applicare una firma automatica alle mail • Applicare la ricerca avanzata • Modificare le visualizzazioni. Chat:  Impostazioni avanzate • Blocco di contatti e di spam • Archiviare le chat • Organizzare, pianificare avviare una video conference • Invitare le persone ad una video call.

La condivisione attraverso il digitale: Utilizzo personalizzato di Tool, Siti e App per organizzare la collaborazione non line (Es.: Doodle, Google, Calendar ecc.) • Per comunicare e gestire progetti in modo condiviso (Es. Slack, Trello ecc.) • per archiviare e condividere contenuti digitali (Es. Google Drive, Dropbox, One Drive ecc..) • Creare una policy d’uso dei contenuti condivisi secondo le norme di copyright e Licenza Creative Commons.

La cittadinanza digitale: Come orientarsi nei diversi servizi pubblici per la cittadinanza • Usare i principali social media (ad es, Facebook, Instagram, Linkedin e altri): – in modo strategico, in base a obiettivi personali o di lavoro – definire e scegliere il pubblico con cui interagire sui social media – come creare pagine e gruppi sui social media • Come gestire un blog per pubblicare contenuti utili e farsi conoscere • Strumenti dei social media e della rete per: – trovare risorse informative, corsi di formazione, siti di approfondimento, ecc.. – mantenersi professionalmente aggiornarti – applicare strategie di Personal Branding per trovare nuove opportunità di lavoro.

Costruzione e Creazione Condivisa attraverso il digitale: Confronto fra le funzionalità di diverse Suite per la produttività in ufficio (es. Google Drive, One Drive ecc..) • creare e gestire documenti • creare e gestire fogli di calcolo • creare e gestire presentazioni • Confronto fra le funzionalità di lavagne online (es. Mirò, Mural, ecc..) • Confronto fra le funzionalità di Tools per creare Mappe mentali e concettuali (es. Coggle, Mind42, Clkup, ecc..) • Confronto fra le funzionalità di Tool collaborativi per creare contenuti visuali (es. Canva, Crello, Adobe Spark, ecc..)

La Netiquette e il linguaggio online: Documenti ufficiali sulla Netiquette: – RFC1855 sul Buon uso della rete – RFC 2635, Linee guida contro lo SPAM. La Netiquette nelle Mail: – linguaggio e stile – SPAM e catene di mail – destinatari, cc, cn e tipi di “oggetto” da evitare. La Netiquette sui Social e sul Web: – Regole di comportamento nei gruppi di discussione – Stile, regole e netiquette su Facebook e Instagram – Stile, regole e netiquette su Linkedin – Stile, regolamento e netiquette su altri social – Netiquette nelle chat (Messenger, Whatsapp ecc.) – Netiquette nei diversi tipi di video chiamate e video conferenze.

L’Identità digitale: Creare e gestire con con consapevolezza diversi tipi di identità digitali • Cosa sono Personal branding e Reputazione on line: – Identità personale – Obiettivi – Condivisione di contenuti personal e professionali – Come comportarsi in caso di shitstorm – Cosa fare in caso di furto d’identità • Back up dei dati conservati in locale • Back up dei dati condivisi on line • Antivirus e Firewall: cosa sono, come si usano.

(Next Lesson) Sicurezza digitale (Comunicazione Avanzato)
Back to Comunicazione e Collaborazione Digitale – Corso Avanzato