Programma ERASMUS

PROGRAMMA ERASMUS+ – AZIONE KA121 MOBILITÀ INDIVIDUALE

AI FINI DELL’APPRENDIMENTO – AMBITO VET

“ACCREDITAMENTO BORIS PASTERNAK”

Convenzione n° 2021-1-IT01-KA121-VET-000006333 CuP G89J21007980006

L’Istituto Pasternak ha grande esperienza nell’Istruzione e Formazione Professionale e vanta una lunga collaborazione con Istituti Scolastici del brindisino per l’erogazione di corsi per docenti, ATA e allievi e vuole incrementare il proprio lavoro in ambito di formazione sviluppando una strategia di internazionalizzazione e di partnership sia sul territorio che con enti e aziende estere.

La partecipazione a Programmi di Cooperazione Transnazionale ha preso corpo dall’impegno nel campo dell’analisi dei fabbisogni di innovazione sociale del territorio.

La Regione Puglia ha messo a punto il Puglia365, un Piano Strategico del Turismo per il periodo 2016- 2025 che coinvolge operatori del settore, enti locali, associazioni datoriali e sindacali, stakeholders, opinion leader locali, Università, GAL e MIBACT. Lo sviluppo di tale piano ha portato e sta portando alla costruzione di una nuova visione condivisa del turismo in Puglia. Il Piano considera fondamentali gli aspetti di promozione ed innovazione. Le azioni da mettere in campo per mantenere alto il posizionamento raggiunto dal brand Puglia vanno nella direzione di una maggiore integrazione tra le azioni pubbliche e quelle delle imprese del comparto turistico, supportando la commercializzazione sui diversi segmenti di mercato in Italia e all’estero; è necessario creare nuovi strumenti per l’attrazione di investimenti, fornendo opportunità per la realizzazione di azioni di co- marketing e per sollecitare le azioni imprenditoriali giovanili e le start-up. Contestualmente, proiettarsi nel futuro del mondo del turismo significa monitorare e seguire le innovazioni digitali declinandole in possibili cambiamenti nel modo di concepire il viaggio. Per realizzare un tale aggiornamento si ritiene necessario combinare il mondo della formazione con quello delle aziende, internazionalizzando i rapporti di ricerca e di collaborazione didattica attraverso una sempre più efficace interazione e collaborazione con gli attori locali, nazionali e internazionali, per l’innovazione dei processi di ricerca e didattica. L’Erasmus plan sul quale si basa l’accreditamento ISTITUTO “BORIS-PASTERNAK” ha come focus principale la realizzazione di tirocini formativi in Spagna Albania, Malta e Irlanda.

I MEMBRI DEL CONSORZIO

Il Consorzio costituitosi per lo sviluppo della presente proposta di accreditamento include, al netto del capofila, 6 Istituti Scolastici del territorio pugliese: IPSEOA “Sandro Pertini”, ITT “Giorgi”, IIS “E. Majorana”, IIS “Salvemini”, IT “Pantanelli-Monnet”, ITES “G, Calò” che erogano una formazione nell’ambito del turismo, dell’accoglienza alberghiera e nel settore tecnologico. Ciò permette di intercettare i fabbisogni delle Scuole e dei profili dei diplomati coinvolti nel Piano Erasmus per l’implementazione di quelle competenze necessarie ad un migliore inserimento lavorativo in un’ottica di internazionalizzazione. Contestualmente si inseriranno nella rete consortile anche Enti di formazione pugliesi e realtà associative del territorio che offrono corsi professionali nei settori di interesse ed esprimono la necessità di allargare la propria platea di target e migliorare il confronto con realtà estera per l’introduzione di risorse umane formate e competenti. Saranno coinvolti inoltre enti locali, che faranno da portavoce per l’aggiornamento delle politiche locali in termini di occupabilità dei giovani, di investimento nei settori di interesse e di sviluppo di piani di formazione, apprendistato, tirocinio.

  • Implementare le competenze dei beneficiari neodiplomati nell’ambito del turismo e dell’accoglienza alberghiera.
  • Implementare le   competenze   dei   beneficiari   nell’ambito   dell’informatica   e   della comunicazione multimediale.
  • Migliorare i Piani didattici degli Istituti consorziati e aggiornare le metodologie di apprendimento job oriented.
  • Incrementare le competenze di progettazione ed erogazione di formazione specialistica grazie all’ampliamento del network degli enti consorziati.
  • Ampliare il confronto con  gli enti locali mediante l’attuazione dell’Agenda Formazione Giovani per incidere sul tasso di disoccupazione giovanile regionale.

Potenziare le competenze imprenditoriali dei giovani contribuendo al potenziamento dei settori turistico e tecnologico nella Regione.

CHI SONO I DESTINATARI DEL PROGETTO?

Il progetto si rivolge a 13 neodiplomati degli a.a.s.s. 2020/2021 e 2021/2022 che avranno la possibilità di svolgere un tirocinio professionale della durata di 120 giorni + 2 di viaggio in aziende estere operanti nell’industria Turistico, Alberghiero, Tecnologico in Spagna, Francia, Irlanda ed Albania, ad 1 neodiplomato che avrà la possibilità di svolgere un tirocinio professionale in Spagna della durata di 60 giorni +2 di viaggio, mediante l’assegnazione di Borse di Studio da erogare tramite la pubblicazione periodica di bandi di selezione. Di seguito i posti disponibili per ciascun paese:

n. Paese Posti disponibili TOTALI
1 Irlanda 5 di cui 1 destinata a beneficiari con minori opportunità (fewer opportunities)
2 Albania 2
3 Francia 3
4 Spagna 122 gg 2
5 Spagna 62 gg 1
Totale posti 13

 

Con il presente Bando di selezione per le partenze di FINE LUGLIO, è prevista

l’assegnazione di:

 

  • n. 2 Borse di Mobilità con destinazione Albania – apertura finestra candidature 01/06/2022, scadenza presentazione domanda di partecipazione 28/06/2022
  • n. 1 Borse di Mobilità con destinazione Francia – apertura finestra candidature 01/06/2022, scadenza presentazione domanda di partecipazione 28/06/2022
  • n. 2 Borse di Mobilità con destinazione Spagna – apertura finestra candidature 01/06/2022, scadenza presentazione domanda di partecipazione 28/06/2022

 

Scadenzario**
Selezione 30/06/2022
Graduatoria 01/07/2022
Preparazione linguistica (preparazione linguistica OLS) culturale e pedagogica 20/07/2022
Mobilità Dal 31/07/2022 al 29/11/2022

Per le partenze di FINE AGOSTO è prevista l’assegnazione di:

 

  • n. 5 Borse di Mobilità con destinazione Irlanda – apertura finestra candidature 01/06/2022, scadenza presentazione domanda di partecipazione 01/07/2022
  • n. 2 Borse di Mobilità con destinazione Francia – apertura finestra candidature 01/06/2022, scadenza presentazione domanda di partecipazione 01/07/2022

 

 

  • n. 1 borsa di Mobilità con destinazione Spagna (62 giorni) apertura finestra candidature 01/06/2022, scadenza presentazione domanda di partecipazione 01/07/2022

 

Scadenzario**
Selezione 06/07/2022
Graduatoria 07/07/2022
Preparazione linguistica (preparazione linguistica OLS) culturale e pedagogica 30/07/2022
Mobilità Dal 31/08/2022 al 31/10/2022 SPAGNA

Dal 31/08/2022 al 30/12/2022

NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, SPECIFICARE PERIODO DI PARTENZA SCELTO (LUGLIO o AGOSTO).

N.B. Tutte le date suindicate sono indicative e potranno subire variazioni per esigenze organizzative.

L’IMPATTO

Il Consorzio si è costituito grazie alla comunanza di obiettivi e alla definizione di aree comuni di intervento, considerando i settori di interesse e le possibilità formative dei singoli enti. Ciò premesso, è già forte la volontà e l’impegno nell’ aggiornare il partenariato con associazioni di categoria, imprese e associazioni locali con cui è già stato stabilito un contatto e che aderiranno sin dalla prima annualità. Nel corso del periodo di accreditamento e, proprio in virtù di questo, si è deciso di costruire una proposta con un focus biennale che consentirà di ricalibrare, dopo il primo biennio, sia le attività che i membri del Consorzio aprendo ad un allargamento anche dei beneficiari per massimizzare l’impatto dell’azione programmatica sia sugli enti che sul territorio. Contestualmente si prevede di poter migliorare il coinvolgimento degli enti esteri che possono richiedere nuovi requisiti e proporre nuove attività formative.

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Potranno presentare domanda di partecipazione a “ACCREDITAMENTO BORIS-PASTERNAK” i giovani neodiplomati degli a.a.s.s. 2020-2021 e 2021- 2022 che alla data di pubblicazione del bando:

  • Siano residenti in Puglia;
  • Godano dello status di inoccupati/disoccupati;
  • Abbiano una sufficiente conoscenza della lingua del Paese di destinazione;
  • Avranno conseguito, da non oltre 12 mesi dalla data di partenza prevista, un diploma quinquennale nei settori di interesse in un Istituto Superiore pugliese.

COME PRESENTARE LA DOMANDA?

La domanda di partecipazione al progetto dovrà essere composta dai seguenti documenti:

  • ALLEGATO A – domanda di partecipazione;
  • Curriculum vitae, redatto utilizzando il format predisposto nella modulistica allegata al Bando, completo di Foto del candidato e di lettera motivazionale, in italiano e nella lingua di referenza;
  • VET Learner Profile nella lingua del paese scelto;
  • Copia di eventuali certificazioni possedute (linguistiche e non);
  • Copia di un documento di identità in corso di validità e valido per l’espatrio.

Tutta la documentazione suindicata dovrà essere inviata, come allegato in formato PDF, ed impiegando i format appositamente predisposti, esclusivamente tramite mail al seguente indirizzo di posta elettronica: borispasternak@erasmusaccreditation.com

L’oggetto della mail dovrà essere: Candidatura progetto ACCREDITAMENTO ISTITUTO “BORIS- PASTERNAK” “Francia” o “Spagna” o ”Irlanda” o “Albania”– “Cognome e Nome” – Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili.

Le candidature per le partenze di LuGLIO potranno essere inviate dal 01/06/2022 fino al giorno 28/06/2022 per le destinazioni Francia, Spagna o Albania.

Le candidature per le partenze di AGOSTO potranno essere inviate dal 01/06/2022 fino al giorno 01/07/2022 per le destinazioni Francia, Irlanda o Spagna (62 gg).

Tutte le candidature pervenute oltre il termine previsto o in maniera difforme/incompleta da quanto indicato non saranno considerate ammissibili.

IL PROCESSO DI SELEZIONE:

La selezione verrà effettuata da un’apposita Commissione esaminatrice nominata dall’Istituto “Boris-Pasternak” di cui sarà data evidenza pubblica tramite il sito web di riferimento, la quale, per l’ammissione alle procedure di selezione, verificherà il rispetto dei requisiti minimi richiesti e la formalità della candidatura. I candidati ammissibili saranno convocati per le prove di selezione con apposito annuncio sul sito dell’Istituto.

La Commissione valuterà il possesso del livello linguistico richiesto, le motivazioni e le esperienze professionali pregresse dei candidati attraverso colloqui orali.

CV ed Esperienze 15 pt
Motivazione alla Partecipazione 10 pt
Livello Linguistico 15 pt
Totale Punteggio Massimo 40

*Obiettivo del progetto è includere nelle attività di mobilità i Learners che presentano fragilità (fewer opportunities). Ad ognuno di loro saranno assegnati ulteriori 2 punti. Le categorie coinvolte con minori opportunità saranno di tipo: – economico: coloro che provengono da situazioni di fragilità economica dovranno presentare un certificato ISEE inferiore ai 20.000 euro annui; – disabilità: un bonus di 2pt per candidati che presentino una certificazione di disabilità cognitive e/o motorie.

Saranno considerati idonei i candidati che avranno conseguito un punteggio minimo pari a 25/40.

La graduatoria definitiva dei partecipanti al progetto di mobilità, congiuntamente alle informazioni circa il termine e le modalità entro i quali i candidati potranno prendere visione della documentazione per l’accettazione del tirocinio verrà pubblicata sul sito del capofila Istituto “Boris-Pasternak”.   Nel   caso   di disponibilità di posti derivanti da rinunce, si provvederà allo scorrimento della graduatoria.

Tutti i dati personali trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione alla selezione, ai sensi del D.Lgs.196/2003, saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione della presente procedura e degli eventuali procedimenti di assegnazione delle borse di tirocinio all’estero.

COSA COMPRENDE LA BORSA DI STUDIO?

Il beneficiario è esonerato dall’onere di anticipare e/o sostenere in prima persona i costi previsti per la permanenza all’estero e la partecipazione al progetto di Mobilità.

In forza di tale sistema di gestione, infatti, ISTITUTO “BORIS-PASTERNAK” si fa carico, anche mediante il partenariato, dell’erogazione dei seguenti servizi:

  • Amministrazione e gestione del progetto;
  • Individuazione del tirocinio e dell’organizzazione ospitante, sulla base del profilo del candidato, compatibilmente con i settori di tirocinio previsti;
  • Preparazione linguistica tramite la piattaforma Europea OLS, culturale e pedagogica dei tirocinanti da effettuarsi prima della partenza. La partecipazione alla preparazione è obbligatoria, pena decadenza automatica dall’ammissione al progetto;
  • Corso di lingua erogato dall’organismo ospitante;
  • Corso virtuale ad integrazione della mobilità fisica (Blended mobilities) improntato sulle tematiche di tirocinio;
  • Viaggio aereo di andata e ritorno verso la destinazione del tirocinio;
  • Copertura assicurativa (responsabilità civile e infortuni sul lavoro) per tutta la durata del soggiorno all’estero;
  • Alloggio, in base alla prassi seguita dall’ente di accoglienza partner del progetto, la sistemazione è in appartamento condiviso o in famiglia;
  • Pocket money contributo parziale alle spese di vitto e trasporti locali di €1000,00 per la destinazione Spagna, Francia e Albania;
  • Per chi rientra nella categoria delle “Fewer opportunities” verrà erogato un contributo integrativo al pocket money di euro 100;
  • Tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo per tutta la durata del soggiorno all’estero;
  • Rilascio certificazione e attestati.

Si precisa che i certificati e gli attestati previsti saranno rilasciati esclusivamente nel caso in cui la fase di tirocinio all’estero sia portata a termine e sia consegnata tutta la documentazione richiesta all’Istituto “Boris-Pasternak”.

Una volta effettuata la contrattualizzazione, in caso di rinuncia prima della partenza, ove l’ente promotore abbia già provveduto a sostenere spese in nome e per conto del beneficiario (ad es. acquisto biglietto aereo, emissione di polizza assicurativa, ecc.), questi sarà obbligato a rimborsare le eventuali spese o penali sostenute dall’ Istituto “Boris-Pasternak”.

RIENTRO ANTICIPATO:

In caso di interruzione del soggiorno prima della data prevista di conclusione del progetto, l’Istituto “Boris-Pasternak” potrà richiedere al beneficiario la restituzione delle somme già anticipate per il periodo di tirocinio non effettuato e quindi non riconosciute dall’Agenzia Nazionale.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati, gli elementi ed ogni informazione acquisita sono utilizzati da Formare Puglia esclusivamente ai fini del procedimento, garantendo l’assoluta sicurezza e riservatezza anche in sede di trattamento dati con sistemi automatici e manuali. Formare Puglia informa i concorrenti interessati ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del decreto legislativo n 196/2003 e in attuazione del Regolamento Ue 2016/679 (GDPR), che:

  1. i dati richiesti sono raccolti per le finalità̀ inerenti la procedura, disciplinata dalla legge;
  2. il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria pena l’esclusione;
  3. i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione al personale dipendente da Formare Puglia, coinvolto nella procedura di selezione per ragioni di servizio, e a tutti i soggetti aventi titolo ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 del decreto legislativo 267/2000;
  4. il trattamento dei dati avverrà̀ mediante strumenti, anche informatici idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza;
  5. i dati ed i documenti saranno comunicati agli organi dell’autorità̀ giudiziaria nell’ambito di eventuali procedimenti;
  6. i diritti degli interessati sono quelli previsti dall’art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003 e dal Regolamento Ue 2016/679 (GDPR).